La Fondazione non ha scopo di lucro, ed operando nel rispetto delle norme e dei regolamenti nazionali, comunitari e internazionali che disciplinano le attività degli Enti del Terzo Settore, persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale. La Fondazione potrà divenire Benefit Corporation secondo gli standard internazionali della valutazione di impatto. L’oggetto sociale della Fondazione è finalizzato al conseguimento dei seguenti principali obiettivi di sviluppo sostenibile (come da Agenda 2030 delle Nazioni Unite e successive integrazioni), e così come di seguito elencati:
Area 1. Inclusione e Accoglienza:
a ) favorire azioni di contrasto alle povertà e alle indigenze estreme;
b) promuovere processi che garantiscano il diritto alla salute e al benessere;
c) facilitare il diritto all’istruzione di qualità per tutti;
d) ridurre le disuguaglianze di genere e le discriminazioni cross-culturali;
Area 2. Sviluppo Sostenibile e Sussidiarietà:
a) supportare azioni di sostenibilità ambientale e di razionale utilizzo delle risorse naturali, soprattutto se non rinnovabili;
b) promuovere l’applicazione di buone pratiche in tema di consumo e produzione responsabili;
c) sostenere azioni che stimolino la conversione etica ed ecologica in correlazione alla crisi climatica;
d)incoraggiare il progresso economico nei dettami dell’ecologia integrale;
Area 3. Sinergie e Innovazione:
a) incoraggiare e favorire la virtuosa relazione tra industrie private o aziende municipalizzate e imprese innovative, mediante infrastrutture materiali e immateriali;
b) favorire e supportare lo sviluppo di città e comunità resilienti o “aumentate”;
c) sostenere e realizzare processi pragmatici tesi alla pace e alla giustizia, per istituzioni solide e solidali;
d) promuovere e sostenere le tecnologie e i processi/prodotti di innovazione non incrementale, con particolare riferimento alle innovazioni incrementali e alle innovazioni tecnologiche “dirompenti”.